Mantova 5 StelleMovimento 5 Stelle
Mantova e provincia
  • Facebook
  • Youtube
  • HOME
  • Temi
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lavoro e Istruzione
    • Sanità
    • Trasporti e Infrastrutture
    • Legalità e Lotta alla Mafia
  • Informati
    • Comunicati Stampa
    • Studi e Approfondimenti
    • Reddito di Cittadinanza
    • Microcredito
  • Partecipa
    • Bandi
    • Materiale Banchetti
  • Eventi
  • CONTATTI
    • I NOSTRI PORTAVOCE
    • Obbiettivi raggiunti
  • Blog
  • Menu
Sei in: Home / Governo 5 Stelle / POLMONITI E INERZIA

POLMONITI E INERZIA

13 Dicembre 2018/in Governo 5 Stelle /da Chiara
di Alberto Zolezzi

Appena lessi dell’epidemia di polmonite a inizio settembre pensai subito a potenziali fattori ambientali.
Infatti, nel fiume Chiese è stata trovata subito la Legionella: questo perché  presenta aree di ristagno in corrispondenza di barriere idroelettriche; un altro esempio dove è stata trovata la Legionella anche in falda, è Mezzane di Calvisano, dove si sono registrate decine di casi di polmonite e un decesso.
In un post su Facebook che feci l’11 settembre scorso, intitolato “L’inferno”, quando l’epidemia stava attraversando la sua fase più acuta, descrissi la situazione ambientale di Montichiari e dei comuni limitrofi fino all’Alto Mantovano.

Successivamente, l’8 novembre sulla stampa di Brescia lessi che la Legionella era stata trovata anche in falda acquifera.
Cosa significa? Significa che chi pesca acqua dalle falde superficiali (come in molti casi di irrigazione) irrora, magari a pioggia, i cittadini con Legionella o altre schifezze non bene identificate; e la falda colloquia con il fiume Chiese.
In data 11 dicembre vari articoli di stampa riportano le affermazioni di ATS Brescia in merito alla necessità di tempi lunghissimi per arrivare a dare risposte causali sull’epidemia (2 anni) ma nel contempo riportano la corrispondenza fra il ceppo di Legionella di “tipo 2”, trovato nel fiume Chiese e nei malati, con un indebolimento del ruolo causale delle torri di raffreddamento (dove peraltro il ceppo risulta differente rispetto agli isolamenti nei malati), che vengono così di fatto scagionate dall’accusa di aver provocato l’epidemia.
La Legionella ha bisogno di sedimenti, di altri organismi di cui nutrirsi, come amebe o altro – anch’essi a loro volta si cibano di sedimenti e nutrienti vari – di metalli pesanti (Manganese), di ferro ecc.
Nelle falde di Montichiari e di Calvisano sono stati trovati in alcune aree delimitate, incrementi della concentrazione di nitrati, in particolare in corrispondenza delle discariche. In alcune aree di Remedello, per esempio, è elevato il Manganese.
Oggi mi chiedo, anche ammettendo che servano due anni per dare una risposta definitiva, in due anni siamo sicuri che non si possa fare nulla?

Ho presentato in data 5 dicembre un’interpellanza urgente al Ministro della salute Giulia Grillo e dell’ambiente Sergio Costa, in cui ho portato elementi a mio parere importanti. Stanno emergendo studi in letteratura scientifica internazionale che spiegano come il rischio microbiologico (proliferazione di germi e propagazione di geni di resistenza antibiotica) dovuta allo spandimento di effluenti, sia sempre maggiore in una nazione come la nostra che vede i decessi da resistenza antibiotica superare i 10mila all’anno, un record europeo.
In particolare viene messa in discussione la sicurezza dei “gessi di defecazione”, ovvero i fanghi di depurazione che escono dal ciclo dei rifiuti dopo un bagno di acido solforico e un po’ di calce. In realtà i geni di resistenza antibiotica risultano rimanere inalterati e, secondo osservazioni della Scuola agraria di Monza, anche la componente organica può riattivarsi dopo il trattamento iniziale.

Più semplicemente il vecchio compostaggio dei fanghi di depurazione, fatto alcuni giorni prima dello spandimento, garantisce per natura la maggiore sicurezza, contrastando chiaramente con il business dei fanghi che vuole trattamenti rapidissimi (sempre che avvengano) per spandere subito senza occupare gli stoccaggi e lasciando spazio ad altri carichi di fanghi. Il compostaggio può avvenire con sicurezza anche per i rifiuti organici urbani, metodo vecchio ma poco costoso, sicuro e utile per i suoli. Oltretutto i suoli di buona parte dell’Europa Mediterranea sono poveri di carbonio e in progressiva desertificazione e sottrarre carbonio a scopi “energetici” con un ciclo vita spesso negativo per indice di ritorno energetico è inaccettabile.
Ritengo personalmente abbastanza chiaro il quadro causale di questa epidemia in un’area dove è autorizzata la produzione e lo spandimento di gessi di defecazione per centinaia di migliaia di tonnellate e con plurime pressioni ambientali ma in ogni caso credo non sia accettabile attendere due anni per muoversi.

A livello locale e comunale si potrebbe fare un primo passo dotandosi di un regolamento di tutela dei suoli come quello impostato dal Comitato tutela suoli agricoli lombardi. Un regolamento che prevede per esempio, una fascia di rispetto di 300 metri per i centri abitati, che richiede la tracciabilità dei gessi e altri fertilizzanti non zootecnici, che impedisce lo spandimento alla domenica e nei giorni festivi quando sono più difficili i controlli, eseguire uno studio pedo-agronomico dei suoli prima della stagione di spandimento e al termine.
Regione Lombardia potrebbe interloquire con il Ministero dell’ambiente e con il Ministero della salute sulla sicurezza dei “gessi di defecazione” e di altri effluenti, rinforzando così l’azione degli atti ispettivi parlamentari a mia firma. Questi criteri valgono anche per un altra patologia emergente, il West Nile virus, la proliferazione dei vettori (zanzare) può essere stimolata dagli spandimenti secondo Sanford (ne parlai in una mia interrogazione parlamentare del 2015) e tali criteri di tutela per quanto riguarda gli spandimenti, potranno limitare anche un quadro che nel 2018 ha visto 296 casi neuroinvasivi.
La salute significa sicurezza, sicurezza di non dover temere di passeggiare in una giornata di pioggia per il rischio che le gocce sollevino germi da fanghi o da rifiuti sparsi al suolo. Prendere la polmonite è paragonabile a una violazione di proprietà privata, perchè nelle basse vie aeree, grazie al laringe che fa da filtro, non passano germi in condizioni normali, ma solo nel caso i germi non siano troppi e solo se le vie aeree sono integre.
A causa di quest’epidemia, 880 persone hanno subito un’intrusione nella loro proprietà più cara, il loro corpo. Non possiamo più permettere la violazione della nostra salute.

APPROFONDIMENTI SUL TEMA CON STUDI SCIENTIFICI:
  • Nel recente studio cinese di Q.-L. Chen e altri (Science of the Total Environment 645 (2018), 1230-1237), e nello studio statunitense di Burch (Environ. Sci. Technol., 2017), si mettono in evidenza lo stimolo all’incremento della resistenza antibiotica per effetto genico nella fillosfera (suolo in cui sono immerse le piante) e il possibile contagio umano dovuto a contaminazione di foglie di ortaggi consumate fresche, dopo lo spandimento, con un’analisi quantitativa che vede il dimezzamento del rischio mediante il compostaggio prioritariamente, in subordine alla digestione anaerobica praticata sui fanghi di depurazione rispetto allo spandimento diretto di fanghi, letame e struvite. Riduzione del rischio si associa a latenza del raccolto di 6 mesi dallo spandimento.
  • Secondo lo studio di Dengmiao Chenga e altri pubblicato su Journal of Environmental Management la riduzione di antibiotico resistenza si associa a una fase di compostaggio ad elevata temperatura (maggiore di 55 °C, termofilia), pH, ed elevato rapporto C/N per il letame.
Tags: Alberto Zolezzi, Alto Mantovano, Ambiente, fanghi, Giulia Grillo, legionella, Provincia, salute, Sergio Costa
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
1 MILIONE DI EURO PER I GIOCHI INCLUSIVI: ARRIVA LA DELIBERA DELLA GIUNTA!
Rodigo (MN) - Indagine della Guardia di Finanza
End of waste, la seconda vita di un (ex) rifiuto
IL GOVERNO INVESTE SULLE INFRASTRUTTURE LOMBARDE!
COMUNICATO su interpellanza PER possibili rapporti FRA infezioni e ambiente
Da Regione 27 milioni in meno per manutenzione Strade Provinciali

Iscriviti al Meetup!

Meetup MantoVa in moVimento a 5 Stelle
Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mag    

Categorie

  • Ambiente
  • Blog
  • Comune di Mantova
  • Comunicati Stampa
  • Governo 5 Stelle
  • Informati
  • Provincia
  • Regione Lombardia
  • Sanità
  • Trasporti e Infrastrutture
  • Video

Tag

Alberto Bonisoli Alberto Zolezzi Alto Mantovano Ambiente Andrea Fiasconaro Approvato Arte e Cultura beni confiscati Beni culturali biogas blue economy Borgo Virgilio Castiglione delle Stiviere compostaggio coronavirus cultura Curtatone Danilo Toninelli Ecomafia fosforo Giulia Grillo governo inceneritore infrastrutture Inquinamento Luigi Di Maio Luigi Gaetti Mafia Mantova Oglio Po parlamento Provincia Regione Lombardia riciclo Rifiuti rifiuti sanitari Rodigo salute sanità Scuola Sergio Costa smog sostenibilità testimoni di giustizia trasporti

Archivio Articoli

Questo spazio web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Movimento 5 Stelle - Mantova e Provincia
  • Facebook
  • Youtube
APRE IL PRIMO SPAZIO DEDICATO AL M5S ⭐⭐⭐⭐⭐ APPROVATO DEFINITIVAMENTE LO #SPAZZACORROTTI
Scorrere verso l’alto