Mantova 5 StelleMovimento 5 Stelle
Mantova e provincia
  • Facebook
  • Youtube
  • HOME
  • Temi
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lavoro e Istruzione
    • Sanità
    • Trasporti e Infrastrutture
    • Legalità e Lotta alla Mafia
  • Informati
    • Comunicati Stampa
    • Studi e Approfondimenti
    • Reddito di Cittadinanza
    • Microcredito
  • Partecipa
    • Bandi
    • Materiale Banchetti
  • Eventi
  • CONTATTI
    • I NOSTRI PORTAVOCE
    • Obbiettivi raggiunti
  • Blog
  • Menu
Sei in: Home / Sanità / Con la sugar tax tuteliamo la salute e riduciamo le spese sanitarie

Con la sugar tax tuteliamo la salute e riduciamo le spese sanitarie

25 Dicembre 2019/in Sanità /da Chiara
di Alberto Zolezzi e Fabiola Bologna

 

Le bevande dolcificate possono avere effetti dannosi sulla salute umana e dei bambini in particolare. Per questo con la legge di bilancio appena approvata introduciamo un’imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti, naturali o artificiali. L’imposta è di un centesimo al litro (e 25 centesimi al Kg per quelli che si usano previa diluizione).

Questo provvedimento ha estrema importanza perché può contribuire a responsabilizzare i consumatori, a ridurre le patologie legate all’assunzione di zucchero e dolcificanti e di conseguenza a far risparmiare gli italiani perché si ridurranno le spese sanitarie collegate.

Gli studi relativi agli impatti sulla salute delle bevande con zuccheri aggiunti naturali e ancor più artificiali continuano a confermare l’allarme. Nel 2010 si stimano a livello mondiale 184mila i decessi da patologie cardiovascolari, tumori e diabete mellito di tipo 2 correlati a obesità da bevande zuccherate.

Il 4 novembre scorso la prestigiosa rivista JAMA International Medicine ha pubblicato uno studio su oltre 520mila persone comparando il consumo di una o più di due bevande con zuccheri aggiunti al giorno e dettagliando per zuccheri naturali o artificiali. Lo studio, intitolato Soft Drink Consumption and Mortality in Europe, ha preso in esame i consumi di persone reclutate fra il 1992 e il 2000 in 10 Stati europei, Italia compresa, e seguite in media per 16 anni. I risultati evidenziano un rischio di mortalità, per tutte le cause, maggiore del 17% per chi assume più di due bicchieri di bevande al giorno con zuccheri aggiunti. L’aumento di mortalità arriva al 26% se gli zuccheri aggiunti sono artificiali.

Tra le cause di morte si segnalano in particolare quelle per patologie cardiovascolari (27% in più per tutte le bevande zuccherate e 52% in più per gli zuccheri artificiali), per cause oncologiche (tumore del colon), per malattie neurodegenerative (59% in più di morbo di Parkinson).

Questo studio è stato eseguito con i metodi statistici più moderni e comprende un numero di persone molto ampio. Il nostro compito di legislatori è quello di ascoltare quello che ci dice la scienza e orientare le scelte di consumo dei cittadini per proteggere la loro salute.

Sarà necessario accompagnare questa nuova norma potenziando le campagne di educazione alimentare già in atto e confrontandosi con le aziende produttrici per avere anche il loro sostegno in questo graduale cambiamento delle abitudini di consumo, che se gestito correttamente comporta vantaggi per tutti e risparmi per i cittadini.

Tags: salute, sugartax
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
#100giorni - parte 2
Alberto Zolezzi - Studio legionellosi e bonifica delle aree colpite da epidemia di polmonite
il girone infernale
COMUNICATO PFAS CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
L’inceneritore di Copenaghen è uno ”scandalo”, parola del ministro danese
POLMONITI E INERZIA

Iscriviti al Meetup!

Meetup MantoVa in moVimento a 5 Stelle
Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mag    

Categorie

  • Ambiente
  • Blog
  • Comune di Mantova
  • Comunicati Stampa
  • Governo 5 Stelle
  • Informati
  • Provincia
  • Regione Lombardia
  • Sanità
  • Trasporti e Infrastrutture
  • Video

Tag

Alberto Bonisoli Alberto Zolezzi Alto Mantovano Ambiente Andrea Fiasconaro Approvato Arte e Cultura beni confiscati Beni culturali biogas blue economy Borgo Virgilio Castiglione delle Stiviere compostaggio coronavirus cultura Curtatone Danilo Toninelli Ecomafia fosforo Giulia Grillo governo inceneritore infrastrutture Inquinamento Luigi Di Maio Luigi Gaetti Mafia Mantova Oglio Po parlamento Provincia Regione Lombardia riciclo Rifiuti rifiuti sanitari Rodigo salute sanità Scuola Sergio Costa smog sostenibilità testimoni di giustizia trasporti

Archivio Articoli

Questo spazio web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Movimento 5 Stelle - Mantova e Provincia
  • Facebook
  • Youtube
I numeri e i danni delle crisi climatica in casa nostra Riduzione, riutilizzo e riciclo. Da dove partire per creare valore dai rifi...
Scorrere verso l’alto